top of page

storia

 

 

 

Correva l’autunno 1997 quando presso l’albergo “Villa Campitello” situato nell’omonimo paese, per volere dell’attuale Presidente Stefano Bonello, si incontrarono un gruppo di amici appassionati di arrampicata con l’intenzione di creare un’ associazione che fungesse da punto d’incontro per tutti gli arrampicatori della valle, complice la costruzione della struttura artificiale in località “Ischia” sempre a Campitello.

Nacque così il “Val di Fassa Climbing”: nel 1998 si organizzò la prima gara sulla nuovissima struttura, cioè il primo “Dolomiti Master” che continuò per ben 12 edizioni riscuotendo sempre un grosso successo. 

Dall’anno seguente si allargarono gli orizzonti, organizzando la  Coppa Italia di difficoltà, che si riconfermò per ben 11 edizioni, alla quale si aggiunse la specialità del boulder per 5 anni e 2 campionati italiani della stessa specialità.

 

Dal 2007 per 4 anni ci fu inoltre la Coppa Italia di velocità e varie competizioni giovanili e amatoriali, senza dimenticare le spettacolari competizioni invernali di arrampicata su ghiaccio.

Ma presso la struttura nacquero, oltre alle gare, anche talenti che con l’allenamento su di essa diventarono atleti che si fecero valere nelle competizioni nazionali e internazionali come Ralf Brunel, Mauro Dorigatti, Patrik Daberto e Mario Prinoth, questi due ultimi realizzando anche numerosi itinerari storici e di elevata difficoltà su roccia.

Dal 2011 al 2013 l’associazione subì però  uno stop forzato della sua attività dovuto alla distruzione della struttura a causa di un incendio.

Nel 2014 la sua attività riprende grazie alla nuovissima ed innovativa struttura, composta da una parte esterna per la difficoltà, da una parte interna per il boulder e una parte destinata alla scalata con la corda all’interno; essa può ospitare gare di difficoltà  e di velocità con la sua parete omologata.

La palestra “ADEL”, questo è il nome dell’impianto, è dedicata ai 4  soccorritori periti sotto la valanga del 26 dicembre 2009 in val Lasties (Alessandro Dantone , Diego Perathoner, Erwin Riz  e Luca Prinoth).

L’intenzione del “Val di Fassa Climbing”  è quella di continuare sulla strada che ha intrapreso finora, cioè promuovere lo sport dell’arrampicata continuando ad organizzare competizioni, e soprattutto cercare, sfruttando le possibilità che ci offre questo nuovo impianto, di far crescere il settore giovanile, seguendo ed indirizzando l’entusiasmo dei ragazzi che già frequentano la struttura e di quelli che la frequenteranno.

 

 

 

 

 

 

1
bottom of page